Divine Sentinelle

 

 

Sabato 12 maggio 2018, la classe IVB Arti figurative bidimensionali  ha realizzato  per un pubblico di visitatori italiani e stranieri un itinerario storico artistico, in italiano e in lingua inglese,  dedicato a Domenico Arrighetti, misterioso e “sfuggente” scultore del Seicento noto soprattutto ad un pubblico specialistico, nei luoghi che ospitano le sue opere. Il percorso è iniziato dai prototipi beccafumiani in Duomo per poi proseguire in  San Niccolò al Sasso, nel Museo della Contrada Priora della Civetta e concludersi sotto gli angeli cerofori della  Collegiata di Provenzano.

La maggior parte del gruppo classe ha contribuito al progetto in qualità di ciceroni, un numero più esiguo di alunni ha sperimentato la comunicazione visiva attraverso la progettazione del depliant illustrativo con la mappa dei luoghi dell’attività dello scultore.

Hanno partecipato all’iniziativa: la Dott.ssa Azelia Batazzi (consulente esterno) e la Prof.ssa Alice Leonini (graphic designer). Referenti del progetto: Prof.sse Marta Batazzi e Monica Giannetti.

Prof.ssa Marta Batazzi