Occhio alla linea

Progetto didattico “OCCHIO ALLA LINEA!

Comunicare il Museo. Nel settecentenario della morte di Duccio di Boninsegna (1319-2019)

Giornate organizzate dalle prof.sse Marta Batazzi e Monica Giannetti, con la partecipazione del Dipartimento Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università degli Studi di Siena, referente prof. Alessandro Angelini, e la collaborazione del Museo delle Biccherne di Siena e del Museo Civico di Palazzo Pubblico .

Mercoledì 13 febbraio, ore 9,30-12,00: Archivio di Stato di Siena, Museo delle Biccherne:

  1. a) dott. Marco GIACCHETTO, Le tavole di Biccherna e di Gabella nella storia delle istituzioni della Repubblica di Siena;
  2. b) dott. Marco FAGIANI, Le tavole di Biccherna e di Gabella e i pittori della scuola senese. La tavola del 1483 con la collocazione originaria della Maestà di Duccio nel Duomo di Siena.

Mercoledì 27 febbraio, ore 10,00-12,30: Palazzo Pubblico di Siena, Sala del Mappamondo:

dott. ssa Alessandra CAFFIO, Per un Duccio ‘pittore civile’. L’affresco con la ‘Consegna del castello di Giuncarico’ nel contesto della pittura di valore  politico nel Palazzo Pubblico di Siena.

sabato 11 maggio, ore 9,30- 13,30: Archivio di Stato di Siena, Museo delle Biccherne; Palazzo Pubblico di Siena, Sala del Mappamondo:

 

gli alunni della classe V B, in veste di ciceroni, hanno presentato al pubblico, anche in lingua inglese, un percorso inedito dedicato a Duccio di Buoninsegna, caposcuola della pittura senese che sperimenta nelle sue opere il nuovo vocabolario del Gotico, tutto basato su forme eleganti e una linea mossa e sinuosa (da cui ha origine il titolo del progetto didattico). Un maestro celebrato per l’occasione nella sua veste meno tradizionale, cioè come autore dell’unico affresco della sua vita, un vero e proprio “manifesto politico” funzionale alla strategia di comunicazione per immagini della Repubblica di Siena.

OCCHIO_ALLA_LINEA!