ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Per una più consapevole conoscenza del mondo del lavoro, gli studenti effettuano stage aziendali della durata variabile presso aziende o enti pubblici e privati, compresi tra Siena e provincia, durante l’arco del triennio.
Le attività sono accuratamente scelte da docenti esperti che valutano attentamente le offerte del mercato e della realtà territoriale per garantire agli alunni delle scelte in linea con il percorso di studio intrapreso.
INDIRIZZO ARTE DELLA FIGURAZIONE BIDIMENSIONALE (tutor Prof.ssa Fiorella Mezzacasa) – Alternanza Scuola Lavoro 2021-22 per la classe 3B e 4B
Le maschere realizzate dai ragazzi di 3B e di 4B, indirizzo Arti Figurative Bidimensionali, sono esposte nell’ultima sala della mostra “Federigo Tozzi e le Arti Figurative” al Santa Maria della Scala.
——————————————————————————————————————-
INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE (tutor Prof.ssa Manola Bilenchi) –
Rilievo metrico con relativa restituzione grafico-digitale di un ambiente chiamato Voltoni con progetto dell’illuminazione – Cimitero monumentale della Misericordia – Siena
Alternanza Scuola Lavoro 2019-22 per la classe 5A
Il progetto prevedeva una serie di attività coordinate: conoscenza della storia e delle
caratteristiche artistiche del complesso monumentale, sviluppo di una documentazione fotografica e
grafica del luogo (rilievo a mano libera), ricostruzione grafico-digitale dell’ambiente e infine il
progetto di un’idonea illuminazione.
Cliccare sul link sotto per aprire il documento
——————————————————————————————————————-
INDIRIZZO ARTE DELLA FIGURAZIONE BIDIMENSIONALE (tutor Prof.ssa Monica Giannetti, docenti collaboratrici Prof.sseMarta Batazzi e Fiorella Mezzacasa)
Nell’ambito della attività di Alternanza Scuola Lavoro 2017-18 per la classe 3B è stata stipulata una convenzione con il complesso museale del Santa Maria della Scala ed in particolare con il Museo d’Arte per Bambini. Durante i vari incontri, che si sono concretizzati da dicembre a marzo, la classe ha conosciuto il museo attraverso visite guidate e lezioni teorico pratiche eleggendo il Pellegrinaio come principale oggetto di studio. Infine da marzo, a scuola, la classe, con l’ausilio di computer e di tavolette grafiche, ha trasformato, da elaborati affreschi in lineari disegni, le mezze lune di Domenico di Bartolo, di Lorenzo Vecchietta, di Priamo della Quercia e dei più recenti Achille Crogi e Giovanni di Raffaele Navesi. I vari disegni, impaginati e corredati da riassuntive didascalie in lingua Italiana e in lingua inglese, sono infine stati raccolti in un libretto a scopo didattico e ludico rivolto ai bambini delle scuole in visita al museo. Gli alunni della scuola primaria nei laboratori colorano schede e disegni,così, il giorno 10 Febbraio 2019, l’attuale classe 4B si è recata di nuovo al Santa Maria della Scala e al Museo d’Arte per Bambini per verificare assieme ad alcune classi delle elementari la riuscita del loro libretto da colorare sul Pellegrinaio.
INDIRIZZO ARTE DELLA FIGURAZIONE TRIDIMENSIONALE (Tutor Prof.ssa Emanuela Fucecchi, Prf. Andrea Fagioli)
Il video illustra il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro per la classe 5. D del Liceo Artistico, Sezione di Discipline Plastiche e Scultoree, mettendo in evidenza la produzione di un pannello tattile da inserire all’interno del Complesso museale del Santa Maria della Scala. Questo pannello tattile permette la lettura e la fruibilità di un affresco di Domenico Beccafumi – il famoso “Incontro di Gioacchino ed Anna alla Porta d’oro” – anche ai non vedenti o a chi comunque vuole fare esperienza di un’opera integrando ed arricchendo il proprio vissuto grazie ad un altro senso. Per vedere il video cliccare sopra il link sottostante.